Maturità Emotiva

Maturità Emotiva

Quando scegli di non offenderti se qualcuno ti ignora, né di lasciarti travolgere dalla rabbia se ti tratta male, perché sai bene che il suo comportamento parla di lui, non di te.

Significa anche osservare con curiosità ciò che senti, accogliere le tue emozioni senza giudicarle, tenerle vicine per il tempo necessario e poi decidere con chiarezza e intenzione quale prossimo pensiero o azione ti permetterà di essere la versione migliore di te che hai scelto di portare nel mondo.


CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE

Per costruire la tua maturità emotiva, tutto parte da due cose fondamentali: chiarezza e intenzione.

Chiarezza su chi vuoi essere, ogni giorno. Non in teoria, ma nella vita vera. Quando sei stanco, nervoso o in difficoltà. In mezzo al traffico, davanti a un imprevisto, o durante una conversazione che si complica.

Hai bisogno di due tipi di chiarezza:

A) Come vuoi approcciare la vita e gli altri.

B) Quali emozioni vuoi provare il più spesso possibile.

Poi entra in gioco l’intenzione. Non quella che rimane tra i buoni propositi. Ma quella che ti ricordi, anche nei momenti più difficili o scomodi. L’intenzione di scegliere, anche quando sarebbe più facile reagire.

Per aiutarti, portati dietro ogni giorno queste domande:

1. Se fossi la persona che voglio diventare, come affronterei questa giornata? Scrivilo. E trova 3 parole che te lo ricordino.

2. Come voglio interagire con gli altri, anche quando non è facile?
Scegli altre 3 parole-ancora.

3. Quali emozioni voglio sentire più spesso?


Non sono domande da farti una volta. Sono promemoria vivi che ti aiutano a restare allineato a ciò che conta davvero, ogni singolo giorno.

E la vera intenzione si attiva nella pratica.

Prenditi 2 minuti la mattina per rileggere quelle risposte. Scrivile dove puoi vederle. Usale come promemoria.

E quando qualcosa ti sfida, chiediti:

Chi voglio essere adesso?
Come voglio rispondere?
Cosa voglio sentire?


Non cambierà la giornata in un attimo, ma cambierà il tuo modo di starci dentro. E nel tempo, questo cambia tutto.

Perché ogni volta che scegli da chi vuoi diventare, e non solo da come ti senti, stai costruendo la tua maturità emotiva.

E ancora più importante: stai scegliendo la tua libertà.

Dedicato al tuo successo,
Simone

Dedicato al tuo successo,
Simone


Scritto da Simone Cionci

Sono un imprenditore di Roma, ho 36 anni e opero nel settore del calcio professionistico e tecnologico.

Con le mie aziende supporto club professionistici in Italia e nel mondo in due principali aree: intermediazione sportiva, aiutandoli a trovare, vendere e acquistare giocatori; e attraverso l’utilizzo e lo sviluppo di FootData, il nostro software avanzato di scouting e match analysis, per accelerare decisioni strategiche e cogliere opportunità basate sui dati.

Nel caso te lo stessi chiedendo…
“Come può un imprenditore esperto in tecnologia e sport parlare di procrastinazione?”

Per sei anni ho lottato contro il perfezionismo e la procrastinazione, abitudini che stavano seriamente compromettendo la mia vita personale e professionale. Nel maggio del 2017, dopo un anno e mezzo di lavoro su me stesso e una ricerca incessante per comprendere come evitare di ricadere nelle stesse trappole, ho finalmente trovato il modo per superarle.

Questa trasformazione mi ha permesso di riscoprire la gioia di vivere pienamente le mie giornate, raggiungere i miei obiettivi e costruire la versione migliore di me stesso. Era un cambiamento troppo grande per tenerlo solo per me. Mi sono detto:
“Se io ce l’ho fatta, possono farcela anche gli altri, e voglio aiutarli!”

Così, nel gennaio del 2018, è nato BASTA PROCRASTINARE™, un progetto pensato per chi combatte silenziosamente contro questo comportamento, spesso senza capirne le cause. Il mio obiettivo è offrire soluzioni pratiche e immediate per aiutare le persone a riconquistare la propria libertà, personale e professionale, e raggiungere i traguardi che hanno sempre desiderato.

Con un unico grande scopo: Aiutare le persone a trasformare la procrastinazione in azione, conquistare chiarezza e coraggio, e realizzare i loro sogni per diventare pienamente felici.


COMMENTI


{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>